Area di applicazione:
I pulpiti di comando a due mani appartengono ai dispositivi di sicurezza non separanti. Servono genericamente a mantenere la posizione di entrambe le mani di una persona che avvia un comando per un movimento pericoloso. In questo modo i pulpiti di comando a due mani assicurano che, dopo l'avvio della macchina o impianto, l'utilizzatore non possa intervenire in procedure pericolose.
Il campo d'impiego è vasto e include presse per la lavorazione del metallo, macchine impiegate nella metallurgia delle polveri, macchine di stampa e per la lavorazione della carta, punzonatrici e macchine similari per la lavorazione del metallo, nonché macchine utilizzate nell'industria della gomma e della plastica oppure nel settore chimico.
Pulpiti di comando a due mani vengono impiegati in modo preferenziale come dispositivi di sicurezza per lavori di allestimento e di singoli sollevamenti nell'ambito di attività di rifornimento e prelevamento.
Ulteriori informazioni sull'impiego di pulpiti di comando a due mani e sulla loro valorizzazione si trovano nella EN 574.
Per poter raggiungere la categoria 0 sec. EN 60204-1, è necessario collegare a valle una valorizzazione di segnale. Dei moduli di sicurezza per la valorizzazione sicura del segnale del pulpito di comando a due mani e dell'apparecchio di comando emergenza si trovano nel capitolo xx.
Struttura e modalità di funzionamento:
I pulpiti di comando a due mani sono dispositivi di sicurezza, che richiedono per l'azionamento l'uso contemporaneo di entrambe la mani. Le mani vengono quindi mantenute nella posizione e tenute lontano dalla zona pericolosa. Per avviare e mantenere l'esercizio pericoloso di una macchina o impianto, rimane la necessità di mantenere la mani sul pulpito per tutta la durata del pericolo.
Tutti i pulpiti di comando a due mani sono dotati di pulsante di arresto d'emergenza secondo la norma EN ISO 13850. Inoltre gli elementi di comando sono dotati di calotte di protezione, per evitare che si possa aggirare la funzione di protezione con le mani, i gomiti, il bacino, le anche, le cosce e le ginocchia.
Si differenzia tra vari tipi di comandi a due mani in conformità con EN 574, in riferimento al loro grado di capacità in termini di sicurezza. La scelta del tipo dipende dalla valorizzazione e dalla valutazione del rischio.
Aggiungi almeno due elementi alla lista di confronto.
Come utilizziamo i cookie
Facendo clic su "Accetta tutto", si autorizza l'utilizzo dei seguenti servizi sul nostro sito web: , . È possibile modificare l'impostazione in qualsiasi momento (icona dell'impronta digitale in basso a sinistra). Ulteriori dettagli sono disponibili alla voce Configurazione e nella nostra Privacy Policy.
Le impostazioni effettuate qui vengono salvate sul dispositivo in "Local Storage" e saranno nuovamente attive alla successiva visita del nostro negozio online. È possibile modificare queste impostazioni in qualsiasi momento (icona dell'impronta digitale in basso a sinistra).
Informazioni sulla durata della funzione dei cookie e dettagli sui cookie tecnicamente necessari sono disponibili nella nostra Privacy Policy.
Desideri vedere questo contenuto? Attiva una volta il contenuto desiderato o definisci una liberatoria permanente. Se viene fornito il consenso, i dati verranno recuperati dal fornitore di terze parti indicato. I cookie di terze parti possono essere memorizzati sul tuo dispositivo. Puoi modificare queste impostazioni in qualsiasi momento (icona dell'impronta digitale in basso a sinistra). Ulteriori dettagli sono disponibili nella nostra informativa sulla protezione dei dati.